La Metodologia Naming DESC: i 4 passi vincenti per lo sviluppo di Nomi di Successo

Sviluppare nomi di successo, liberi da un punto di vista legale e capaci di generare valore negli anni non è solo questione di creatività. Per avere successo ci vuole il METODO: chiaro, preciso, comprovato, affidabile. Quello di Synesia si chiama Naming DESC.

Scopri il metodo DESC 

Che si tratti del naming aziendale, del nome di un prodotto o servizio, di un nome a dominio o di un payoff, scegliere un nome che sia coerente con i valori del brand e libero come marchio di proprietà è una sfida tanto entusiasmante quanto complessa.

D’altronde un nome è per sempre, poiché rappresenta l’elemento che esprime la natura e la personalità del brand. Per questo motivo, la ricerca del nome giusto non deve mai essere approssimativa, superficiale e istintiva.

Per trovare un nome accattivante e vincente serve creatività, certo, ma è fondamentale fare riferimento a parametri oggettivi e scientifici, quelli che costituiscono il metodo Naming DESC di Synesia

Si tratta di una metodologia efficace nata dall’esperienza pluridecennale di Béatrice Ferrari, punto di riferimento del brand naming in Italia e in Europa. 

DESC è l’acronimo dei 4 step che compongono il metodo:

  • Definire
  • Esplorare
  • Selezionare
  • Controllare

Con i quattro passi del Metodo DESC riuscirai a integrare gli obiettivi di marketing con la proprietà intellettuale e le lingue straniere per sviluppare nomi di successo.

Naming DESC: 4 step per un naming infallibile

Step 1: (D)EFINIRE il bisogno

Il primo passo del Naming DESC è quello di fare un briefing specifico per il progetto di naming in corso.

Si tratta di una fase di lavoro convergente destinata a specificare la solita aspettativa di naming, comune a tutti progetti: “un nome breve, facile da pronunciare, accattivante, libero e internazionale”. Da qui, si definisce con la massima chiarezza il compito di comunicazione del nome da creare a lungo termine.

Da una parte si comprende il “cosa” veicolare con il nome, cioè il messaggio da esprimere, e dall’altra il “come” esprimere tale messaggio, vale a dire in che modo, con quale stile, lingua, forma di parola, il messaggio verrà espresso.

Questa prima fase può contare lavori di ricerca sul naming dei concorrenti, approfondimenti sulla strategia di naming aziendale, sulla brand architecture o la chiarificazione dei valori di un particolare brand.

Sulla base di queste ricerche viene stilata una Road Map, la Mappa Linguistica, necessaria per orientare la creatività e determinare i criteri di scelta da applicare nella fase di selezione dei nomi finalisti.

Step 2: (E)SPLORARE in creatività

Il secondo passo della metodologia Naming DESC riguarda la vera e propria esplorazione creativa di nuovi nomi. Una fase quantitativa da sviluppare sulla base delle direttive chiare definite nella Mappa Linguistica.

Che sia collettiva attraverso gruppi di brainstorming finalizzati al brand naming o individuale con la collaborazione di namewriter specializzati formati da Synesia, l’obiettivo è quello di creare il maggior numero possibile di alternative.

Si tratta di una fase prettamente divergente, di totale apertura ed accoglienza delle proposte che possono superare diverse centinaia di parole e nomi creati.

La creatività può essere realizzata insieme al cliente e viene attuata con tecniche di creatività funzionali sia per il naming descrittivo che per quello simbolico, grazie ad approcci di moltiplicazione dei nomi associativi e proiettivi.

Step 3: (S)ELEZIONARE i nomi più adeguati

Una volta ottenuto un gran numero di possibili nomi, è necessario affrontare il terzo passo del Naming DESC che consiste nell’effettuare una serie di selezioni ad imbuto.

Si tratta di una fase convergente, in cui si scelgono solo alcune possibilità fra quelle prodotte nella fase precedente.

L’inizio avviene con una ampia selezione di marketing per raccogliere tutti i nomi che, sia in modo diretto che sottile, rispondono alle direttive delle Mappa Linguistica.

Si procede poi con due fasi di selezione “naturali”: la prima legale, che consiste nell’eliminare tutte le opzioni già registrate “per identità” – significa tale e quali – come marchio nelle stesse merceologie e territori, la seconda linguistica, che costringe ad eliminare tra i nomi rimasti disponibili quelli difficili da pronunciare o che presentano delle associazioni infelici nelle lingue in cui il brand deve essere commercializzato.

I criteri per la selezione dei nomi migliori integrano le indicazioni della Mappa con i criteri di fattibilità del Naming Circle.

Secondo quest’ultimo, il Nome Giusto si ottiene trovando la perfetta armonia tra:

  • il Criterio Giuridico, che riguarda la proprietà intellettuale del nome, 
  • il Criterio Linguistico, vale a dire la pronunciabilità, l’esportabilità e la memorabilità del nome, 
  • il Criterio di Marketing, che esprime la coerenza con il posizionamento e i valori dell’offerta. 

Step 4: (C)ONTROLLARE la validità dei nomi scelti

Il quarto e ultimo passo della metodologia Naming DESC prevede ulteriori e più approfonditi controlli. In questa fase, lo scopo è quello di comprendere con la massima sicurezza quale tra gli ultimi nomi “superstiti” sarà quello più giusto.

  • A livello legale, interviene il consulente in Proprietà Intellettuale con ricerche di similitudini e pareri sui rischi per evitare eventuali opposizioni di terzi.
  • A livello linguistico, ulteriori ricerche sui diversi mercati indagano ulteriormente la capacità dei nomi di esprimere il compito di comunicazione nelle diverse culture.
  • A livello di Marketing, il controllo può essere completato con dei name-test presso i consumatori.

Infine, alcune analisi semiotiche, come il LogoView Synesia, consentono di stimolare e valorizzare lo Storytelling del nome vincente.

Una volta completati i controlli, il nome viene depositato come marchio di proprietà e, a registrazione confermata, la durata della sua protezione sarà di 10 anni rinnovabile all’infinito.

Vuoi saperne di più sul Metodo Naming DESC? 

Richiedi una consulenza gratuita 

 

Impara il metodo DESC per creare il tuo nome di successo

Ora che conosci i 4 passi del metodo Naming DESC Synesia, avrai compreso come puoi far emergere il Nome Giusto, più che cercare intuitivamente il nome ideale. Per Nome Giusto si intende quello che risponde ai 7 compiti del brand name, ma soprattutto ai 3 criteri di fattibilità del Naming Circle.

Costruire un’identità di Brand Esclusiva, Forte e Duratura è un processo che inizia con l’individuazione del nome. Per raggiungere questo obiettivo avrai bisogno di tempo, ricerca e un pizzico di genialità, oltre che del metodo efficace. 

Per creare un nome accattivante e di successo, allora, puoi imparare ad applicare il Metodo DESC alla tua attività di brand naming, sfruttando alcune strategie e trucchi che possono aiutarti a rendere il nome memorabile per il tuo brand. 

Accedi subito al videocorso gratuito sul Metodo Naming DESC di Synesia!

LinkedIn
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati