FONETICA: COME SUONA IL NOME RIMMEL?
Rimmel è un brand name composto da due sillabe molto semplici e ben ritmate per via della doppia ‘m’ che rallenta e ammorbidisce la melodia. La prima sillaba è più ruvida e vibrante, forte e penetrante grazie alla presenza del suono . Mentre la seconda è dolce, delicata e molto femminile.
Il brand name è dominato dalle consonanti che, ad eccezione della più solida e irruente, risultano essere suoni morbidi anche se caratterizzati da sensazioni diverse nella loro pronuncia. La ‘m’ infatti rallenta il ritmo del nome mentre la ‘l’ finale dona un tocco di leggerezza e fluidità.
L’insieme vocalico dona luminosità e dinamismo al suono frapponendosi tra il suono deciso della ‘r’ e la lentezza della doppia ‘m’.
MORFOLOGIA: COM’È FORMATO IL NOME RIMMEL?
Rimmel è il cognome del fondatore, Eugène Rimmel, e trova la sua origine linguistica nel germanico «Rimmele» e «Rümelin», diminutivi di «Ruombuald», un nome composto da ‘hruom’ gloria e ‘balt’ coraggioso. Il cognome potrebbe anche essere composto dai due sostantivi inglesi ‘rim’ che significa margine, bordo e ‘mel’ miele rosato.
SEMANTICA: COSA SIGNIFICA IL NOME RIMMEL?
Il creatore del brand, Eugene Rimmel, emigrato dalla Francia in Gran Bretagna, è un profumiere e un imprenditore ideatore del primo mascara non tossico intorno al 1880. In numerosi Paesi il brand name è stato volgarizzato diventando sinonimo improprio del sostantivo ‘mascara’. La casa di cosmesi londinese, ripresa dai figli, conosce negli anni un successo continuo segnato da creatività e attualità costante.
Il significato del nome può essere ricondotto a due concetti, entrambi adatti ad identificare il marchio diventato notorio: un primo significato è quello di “oggetto che dà gloria e coraggio“. I cosmetici infatti sono gli alleati migliori per esaltare esteticamente le forme e la bellezza femminile creando una maschera di forza e intraprendenza. Un secondo significato, invece, può essere quello di “prodotti che delineano i bordi con la dolcezza del miele” rimandando così a un emisfero meno aggressivo e più dolce ed affettuoso.
ICONOGRAFIA: COSA COMUNICA IL SIMBOLO DI RIMMEL?
La corona è simbolo di regalità, supremazia e potere. L’icona del marchio rappresenta nobiltà, ricchezza e benessere, ma soprattutto simboleggia la capitale britannica e la sua stirpe regale. Il marchio infatti nasce a Londra e, come cita il suo sottotitolo “London”, ha ancora la cittadinanza londinese. La piccola corona impreziosisce il logo e lo caratterizza con eleganza.
CROMIA: QUALI SONO I SIGNIFICATI DEI COLORI DEL LOGO DI RIMMEL?
La cromia risponde ai dettami della profumeria e della moda: nero/rosso. Il nero seducente e aristocratico è simbolo di eleganza e ricercatezza. Autoritario e maschile, la predominanza del colore nero dona un carattere forte e determinato. Il rosso invece è passione, energia esuberante, amore ed entusiasmo. È una colore caldo e viene associato al primo Chakra simboleggiando estroversione e forte personalità.
TIPOGRAFIA: CON QUALE CARATTERE È SCRITTO RIMMEL?
Carattere lineare maiuscolo, molto spaziato, caratterizzato da aste che alternano uno spessore importante a uno molto sottile; questo gioco di alternanze dà origine a un logo classico e contemporaneo, elegante e brioso, tradizionale e moderno. La presenza di spazi importanti tra le varie lettere dona al logo armonia e serietà, impone la sua presenza grazie alla sua semplicità.
Visita il sito.
**Scritto da Béatrice Ferrari per la Rubrica Comunicando
** Analisi grafica a cura di Martina de Rui di Foglia Design